(Prima edizione 2014)
Storia del sito
La torre fu fatta edificare da Papa Niccolò V nel 1450 (poi ristrutturata nel 1567) nella zona in cui si sviluppò il primo nucleo di capanne di pescatori sulla riva sinistra del canale di Fiumicino, che segnò la nascita del centro abitato. La sua funzione era quella di controllare il canale a causa del pericolo di incursioni saracene. Il continuo avanzamento della linea di costa determinò l’abbandono della torre Niccolina, da cui l’appellativo di “Diruta”. L’appellativo “Torraccia dello Sbirro” pare derivi invece dal fatto che i guardiani incaricati di controllarla dallo Stato Pontificio (costretti a risiedere in una zona malsana) spesso la cedevano ad altri che tiranneggiavano gli abitanti in cambio di protezione.
Fase cronologica
1450: prima torre di guardia costruita a Fiumicino per la difesa del Litorale
Descrizione del sito
La torre, a pianta quadrata, è completamente restaurata e presenta la stessa forma della struttura originaria, con la differenza che i piani nel XVII secolo erano tre (e non due come oggi) e vi poggiava una terrazza merlata.
Nome del rilevatore: Stefania Gialdroni