(Prima edizione 2014)

Storia del sito

La torre, eretta sui resti di una villa romana, aveva funzioni difensive del Borgo di Palidoro minacciato dalle incursioni saracene. Essa sorge infatti accanto al fosso delle Cadute, ovvero nei pressi di un corso d’acqua da cui i pirati potevano risalire.

Nel 1562 la torre venne restaurata da Bernandino Cirilli acquistando le caratteristiche che possiamo ammirare ancora oggi. Poco distante dalla torre di Palidoro si erge la stele di Salvo D’Acquisto che nel 1945, dichiarandosi responsabile di un attentato nei confronti delle milizie naziste, salvò la vita a numerose persone. 

Fase cronologica

1652

Descrizione del sito

La torre, alta più di 20 metri, presenta una pianta quadrata e quattro piani. Da un catasto del 1845 sappiamo che la torre era munita di ponte levatoio attualmente sostituito da una passerella. Si accedeva al primo piano della torre per mezzo di una scaletta di legno per poi salire alla Piazza d’Armi in cima alla torre.

Nome del rilevatore: Stefania Gialdroni