Nel 2016 viene inclusa nel Parco Archeologico di Ostia Antica
(Prima edizione 2014)
Storia del sito
Ercolano è un martire ostiense del III secolo. Dubbia è la collocazione della sua sepoltura se presso l’omonima chiesa ad Ostia Antica o presso Porto insieme ai martiri Taurino e Ippolito.
Il sito appare per la prima volta nella cartografia del XIX secolo.
Fase cronologica
Per prima fase delle strutture murarie è stata ipotizzata una datazione intorno al IV-V sec., lo scavo non ha potuto confermare la presenza di strutture precedenti.
La prima fase della necropoli risale al I sec. e l’attività di sepoltura continua fino all’età medievale.
Descrizione del sito
Dell’edificio antico, trasformato in santuario funerario dei primi coloni romagnoli e di alcuni archeologi ostiensi come Giudo Calza, resta in piedi solo la parte dell’abside, la cui muratura molto eterogenea rivela una quantità di interventi succedutisi nel tempo a partire dal primo Medioevo. Gli scavi archeologici effettuati intorno hanno messo in luce la presenza di edifici funerari e sepolture semplici databili a partire dal I sec. d.C.
Nome del rilevatore: Maria Rita Bertoncini