Nel 2016 viene inclusa nel Parco Archeologico di Ostia Antica

(Prima edizione 2014)

Fase cronologica

Età tardo antica e medievale.Costruita nel V sec. ed utilizzata fino al IX sec. 

Descrizione del sito

E’ l’edificio più monumentale finora noto negli immediati dintorni di Ostia fuori le mura.

Orientato nord-est/sud-ovest, fiancheggia l’antico lato sud (sinistro) di una strada che collegava il diverticolo della Laurentina alla litoranea.

Grande complesso a navata unica, con avancorpo porticato e abside.

L’elemento più interessante della chiesa è il recinto funerario interno, realizzato in una seconda fase, posto sull’asse longitudinale in corrispondenza forse della tomba o delle reliquie di un martire, che contiene ben cento sepolture a formae (ad inumazione) disposte su quattro ordini sovrapposti.

Il recinto funerario e la presenza di altre sepolture sparse connotano la basilica come cimiteriale.

L’utilizzo anche funerario della chiesa è accertato fino al IX sec., dal X-XI sec. con l’abbandono di Pianabella le attività funerarie e di culto si concentrano soprattutto nel sobborgo sorto intorno a S. Aurea.