Prima edizione 2014
FIUMICINO
Il Comune di Fiumicino, autonomo dal 1992, ha avuto una crescita in campo demografico molto cospicua. Si è passati dai 52.811 abitanti del 2001 ai 73.940 abitanti del 2012 ed è in ulteriore crescita. Fiumicino è il quarto comune della regione Lazio per popolazione e il quinto per superficie. In tema di trasporti oltre alle linee Cotral gestite dalla Regione Lazio (Roma Cornelia – Aeroporto di Fiumicino e Eur Magliana – Aeroporto di Fiumicino) il Comune è servito da una rete TPL che consta di 16 linee e collega le 14 località del Comune.
Collegamenti con i Porti di Claudio e Traiano, Via Portuense – Fiumicino L’entrata principale per visitare i Porti di Claudio e Traiano è situata in Via Portuense (Fiumicino). La fermata utilizzabile per raggiungere i siti è quella denominata “Cancelli Rossi”, utilizzando la linea da Roma Cornelia a Fiumicino Aeroporto e viceversa, con notevole distanza da percorrere a piedi, circa 500 mt. I tempi di percorrenza sono di 1h e 10’ da Roma e 15’ dall’Aeroporto. La frequenza ovviamente varia a seconda dell’orario e va da 30’ nelle ore di punta a 1h 35’ nella fascia di minor affluenza di utenti.
La linea Cotral Eur Magliana – Aeroporto di Fiumicino ha varie fermate sulla Via portuense, quella denominata “cimitero” dista circa 200 mt. dai cancelli del sito. Il tempo di percorrenza è di circa 30’. Frequenza delle corse: 30 minuti nelle ore di punta e 1h o h e 30 nelle fasce meno frequentate. Da Fiumicino Aeroporto in direzione Eur Magliana rimane la distanza a piedi di 200 mt, ma si riduce il tempo di percorrenza in 15’.
Altra linea da poter utilizzare è quella dal Lido di Ostia fino alla fermata di Via della scafa sempre con notevole tragitto da percorrere a piedi che va da 800 a 2 km a seconda della fermata scelta su via della scafa. Frequenza corse: 30 minuti nelle ore di punta e 1 h nelle fasce meno frequentate.
Necropoli di Porto, Via Monte Spinoncia – Fiumicino Per raggiungere il sito della Necropoli di Porto è possibile utilizzare la stessa fermata “Cancelli Rossi” sempre con la linea Roma Cornelia-Fiumicino Aeroporto (orario di percorrenza media 1 h e 15 minuti) con ulteriori 4 km a piedi per mancanza di collegamenti diretti. Frequenza delle corse: 30-40 minuti nelle ore di punta e 1h e 30 nelle fasce meno frequentate.
Alternativo percorso è quello da Lido di Ostia, P.zza Stazione fino a Via della Scafa dove si deve però percorrere un percorso a piedi di 2 km. Frequenza corse: 30 minuti nelle ore di punta e 1 h nelle fasce meno frequentate. Da Eur Magliana alla Necropoli scendendo alla fermata “cimitero” percorso sempre di 800 mt a piedi. Frequenza delle corse: 30 minuti nelle ore di punta e 1h o h e 30 nelle fasce meno frequentate.
Collegamenti ferroviari con Porti di Claudio, Traiano e Necropoli di Porto Le tre stazioni ferroviarie presenti nel Comune di Fiumicino (Torrimpietra Palidoro, Maccarese e Parco Leonardo) sono molto distanti e mal collegate con le zone dei siti presi in considerazione.
Da Maccarese stazione in interscambio con i treni della linea FL5 è possibile utilizzare i bus del TPL che collegano il nord del comune con Fiumicino Paese (Cancelli Rossi). Isola Sacra invece non ha collegamenti diretti con Fiumicino Paese. Da Ostiense, Trastevere ecc. con la linea ferroviaria FL1 fino a Fiumicino Aeroporto, la fermata Parco Leonardo o Fiumicino Aeroporto sono poco agevoli per il raggiungere Portus o la Necropoli di Porto. Eventualmente si deve utilizzare il TPL linea Parco Leonardo – Fiumicino o il Cotral che dall’Aeroporto arriva fino a Fiumicino Paese.
Collegamenti attraverso il TPLDelle 16 Linee TPL presenti nel Comune, quelle utilizzabili per raggiungere i siti archeologici e naturalisti dei Porti di Claudio e Traiano e la Necropoli di porto sono:
Circolare Isola Sacra 1;
Circolare Isola Sacra 2 ;
Circolare Isola Sacra – Aeroporto.
Tutte e tre le linee distano circa 800 mt dai siti e come frequenza stiamo intorno ai 40’ nelle ore di punta e 1h e 40’ nelle fasce orarie meno frequentate.
Conclusioni
Nell’analisi specifica dei collegamenti Cotral, TPL e ferroviari con Portus e Necropoli di Porto, possiamo affermare che c’è un’assoluta carenza sia per quanto riguarda il numero di corse, sia per quanto riguarda il numero di linee che servono questi siti di notevole importanza sia dal punto di vista archeologico che naturalistico.
Nella scheda di riepilogo “Cap. V scheda A1 trasporti” si tiene conto della situazione ad agosto 2014 che non è assolutamente sufficiente per l’aumento esponenziale dei residenti del Comune di Fiumicino e all’eventuale progetto di valorizzazione e fruizione dei siti. L’Amministrazione comunale e in particolare l’Assessorato ai Trasporti sta elaborando un progetto di riorganizzazione, razionalizzazione e armonizzazione del TPL per rendere il servizio più vicino alle esigenze dei cittadini. L’incentivo all’utilizzo dei mezzi pubblici è necessario per decongestionare le vie di accesso e uscita dal comune, ma per fare ciò c’è bisogno che l’offerta sia variegata, agevole e non troppo costosa per i cittadini
L’espansione della città in ogni direzione negli ultimi decenni non è stata purtroppo dettata da una corretta pianificazione territoriale ma soprattutto dalla spinta della speculazione edilizia, che ha determinato una crescita disordinata, in particolar modo al di fuori del Raccordo Anulare, e un consumo indiscriminato del territorio. La nascita dei nuovi insediamenti, con il conseguente aumento della popolazione residente, spesso non è stata accompagnata dalla realizzazione di un adeguato sistema di trasporto pubblico, provocando una abnorme crescita dell’uso dei veicoli privati ed un traffico spesso caotico in tutta l’area, caratterizzata da un forte pendolarismo verso la Capitale. Roma è la città in assoluto con più automobilisti : 67 ogni 100 residenti (contro i 53 di Milano, 45 di Parigi, 32 di Londra e Berlino). Ogni cittadino romano trascorre mediamente in auto 227 ore l’anno.
Il X Municipio di Roma Capitale ( estensione: 15.000 Ha circa, popolazione residente: oltre 226.000 persone – dati 2013 ) ha sofferto in modo particolare di tale carenza di pianificazione urbana, collocandosi in passato ai primi posti nella classifica dei territori con il più alto numero di abusi edilizi.
La situazione della mobilità nel territorio è ben rappresentata dal “collo di bottiglia” del Ponte della Scafa, a causa del quale da anni si registrano tempi di percorrenza lunghissimi per i pochi chilometri del tragitto dall’ Aeroporto di Fiumicino ad Ostia e viceversa. Le recenti vicende amministrative e penali che hanno di fatto bloccato l’iter di assegnazione dell’appalto per la costruzione del nuovo ponte sul Tevere, rendono ancora più incerti i tempi di realizzazione dell’opera, snodo viario fondamentale per il territorio e per la piena fruibilità dell’istituendo “Parco Archeologico di Fiumicino e Ostia Antica”.
Anche il piano provinciale denominato “Corridoio per la mobilità C5 – Fiumicino Paese – Ostia – Fiera di Roma”, varato per il triennio 2007-2009 e finalizzato alla connessione del centro abitato di Fiumicino e Isola Sacra con le Stazioni della Roma-Lido, di Parco Leonardo e della Nuova Fiera di Roma, è rimasto lettera morta almeno per quello che riguarda la congiunzione con Ostia, in attesa della realizzazione del nuovo Ponte sul Tevere (www.provincia.roma.it). Pur tenendo conto di tale quadro complessivamente deficitario, l’accesso all’area degli Scavi di Ostia Antica risulta comunque favorito, rispetto a quelli dei siti dei Porti Imperiali e della Necropoli di Porto, dalla vicinanza ad una delle direttrici principali di collegamento tra il centro di Roma ed il Litorale: la Via del Mare/Ostiense (SS 8, attualmente gestita dalla Provincia) e, soprattutto, la parallela Ferrovia Roma-Lido.
La Ferrovia Roma-Lido ( di proprietà della Regione Lazio ma gestita da ATAC) collega la Stazione di Porta San Paolo al limite sud del quartiere costiero di Ostia (Stazione Cristoforo Colombo). Lunga 28,359 Km con 13 fermate ( 14 dal 2017), ogni giorno trasporta in media 90.000 passeggeri. Dalle 5 alle 23 circa effettua circa 80 corse con una frequenza media di 10-15’. (www.atac.roma.it).
Solo con un cavalcavia pedonale, dall’uscita della Stazione di Ostia Antica, è possibile raggiungere l’ingresso agli Scavi utilizzando sulla adiacente Via del Mare e percorrendo successivamente poche centinaia di metri a piedi.
Negli ultimi anni sono stati registrati crescenti disservizi causati da carenze tecniche e di personale sulla tratta Roma-Lido, con forti disagi per gli utenti soprattutto a causa dell’affollamento e della frequente “rimodulazione” (leggi “soppressione”) delle corse.
E’ in corso di realizzazione la nuova pista ciclabile ( completamento previsto entro 2014) da Via dei Pescatori all’abitato di Ostia Antica e al Castello di Giulio II. Il tracciato, lungo 2,625 Km per una larghezza finita di 2,5 metri, prevede anche il ripristino del sottopassaggio pedonale tra il Cimitero di Ostia Antica ed il Castello di Giulio II, che disporrà di impianti di illuminazione e di pompaggio delle acque piovane. La nuova ciclabile consentirà inoltre di collegare tra loro con un percorso ecologico l’area degli Scavi di Ostia Antica, Via di Pianabella, la Pineta di Procoio e la Via Severiana, siti di valore archeologico potenzialmente di interesse per integrare l’offerta dell’istituendo “Parco Archeologico di Fiumicino e Ostia Antica”.
Stazione di Lido Centro è presente la Cooperativa Taxi di Ostia Lido: dispone di 28 autovetture che servono tutto il territorio del Litorale.(www.taxiostia.it)
Sponda sinistra del Tevere all’altezza del vecchio approdo fluviale negli Scavi di Ostia Antica). Dal 1997 è iniziato in via sperimentale un servizio di navigazione sul Tevere che da Ponte Marconi arriva fino agli Scavi di Ostia Antica. L’attività è svolta da alcune cooperative con 5 barche ( nei periodi di maggior afflusso, trasportano sino a 600 persone al giorno). Attualmente è in corso un contenzioso tra le cooperative e la Sovrintendenza per l’utilizzo di un cancello di accesso agli Scavi.
Nell’ottobre 2013 il Presidente dei Porti di Roma, Pasqualino Monti, ha annunciato il progetto di istituzione dal 2015 di un servizio di navigazione fluviale da Porta Portese a Fiumicino-Porto di Traiano, che prevede l’impiego di un catamarano modificato per un capienza massima di 250 passeggeri. Il percorso dell’imbarcazione, 34 Km da coprire in circa 80’, dovrebbe toccare anche gli Scavi di Ostia Antica. Un utilizzo più efficace della “via d’acqua” potrebbe certamente favorire anche la fruibilità del complesso dei siti archeologici che ricadrebbero nell’area dell’istituendo “Parco Archeologico”
Seconda edizione 2015


