Il 14 marzo 2014 nel Comune di Fiumicino nasce il “Comitato Promotore per il Parco Archeologico, poi denominato Comitato Promotore per un Sistema Archeologico Integrato di Fiumicino e Ostia Antica”. Tutto è iniziato con un appello diffuso tramite i social media, ecco uno stralcio: “ A Fiumicino e sul Litorale Romano la crisi aeroportuale e la diffusa disoccupazione devono aprirci gli occhi. In questo territorio un modo per creare nuovo lavoro c’è: la grande area archeologica dei porti imperiali, della necropoli di Porto e di Ostia Antica sono beni culturali di inestimabile valore, assolutamente sottoutilizzati . Se fossero veramente aperti e fruibili dai flussi turistici si creerebbero per tutta l’area nuovi posti di lavoro.”
Il Comitato che prende vita durante la partecipatissima assemblea del 14 marzo vede l’adesione di partiti, sindacati, alcune proloco, associazioni culturali e di categoria dei settori economici legati al turismo e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Insomma, più di 50 organizzazioni fra Fiumicino e Roma avranno voglia di darsi da fare per gli obiettivi sopra esposti e che si concretizzeranno con le iniziative che passiamo ad elencare.

  • 14 marzo 2014 L’Associazione Onda Democratica lancia un appello per costituire un  Comitato con il fine di valorizzare i siti archeologici di Ostia Antica e i Porti Imperiali di Claudio e Traiano di Fiumicino. Al Comitato aderiranno  associazioni, proloco, confederazioni di categoria, sindacati, forze politiche trasversali di Fiumicino e alcune di Ostia, oltre a molti cittadini.
  • 28 marzo 2014,  prima riunione e lancio della petizione  “Le nostre ricchezze il nostro futuro”  sia in forma cartacea che on-line. Nella petizione si chiede alla Regione Lazio di inserire i siti archeologici nelle azioni cardine regionale.
  • 24 luglio 2014 Consegnate 10.000  firme al Presidente Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente manifesta interesse e chiede che venga redatto un documento che evidenzi lo stato delle cose.
  • agosto/settembre 2014 Su richiesta del Presidente della Regione Nicola Zingaretti, i componenti del Comitato si dedicano alla redazione del “Primo rapporto per un sistema archeologico integrato fra Ostia e Fiumicino” inviato alla stampa ad ottobre. Il Rapporto include la mappatura dei siti archeologici e ambientali di Ostia e Fiumicino, la situazione della mobilità, esercizi ricettivi e commerciali. Inoltre pubblica alcuni importanti contributi progettuali che entrano nel merito su come si potrebbe attuare un sistema archeologico integrato e  come si potrebbero trasformare le aree circostanti in attrazione turistica, Fra gli altri citiamo quello della Camera del Lavoro Territoriale di Roma Centro Ovest-Litoranea CGIL , della Research Office for Critical Mass Architecture, del Comune di Roma X Municipio e della Coop. Integrata Mobi.Di.
  • 26 gennaio 2015–  presentato il “Primo rapporto per un sistema archeologico integrato fra Ostia e Fiumicino” al Presidente della Regione Lazio.
  • 13 febbraio 2015 Avvio di unanuova campagna denominata “Apriamoli” per spedire 5000 cartoline per chiedere al Ministro dei Beni culturali Franceschini l’apertura  dei siti archeologici di Fiumicino oggi visitabili solo su appuntamento.
  • 7 aprile 2016 partecipazione alla celebrazione dei venti anni della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano insieme con Associazione Fuoripista, Pro Loco di Fregene e Maccarese, Associazione Culturale 99 Fontanili, Associazione Dolce Spiaggia: Convegno “Realtà e Prospettive della Riserva”.
  • 26 maggio 2016 CONVEGNO  presso biblioteca Elsa Morante Ostia : “Il Parco archeologico di Ostia Antica e  il suo territorio: strategie di sviluppo” – Proposte per un sistema integrato sostenibile tra cultura, città e natura – Relatori: Carlo Pavolini archeologo Università della Tuscia, Andrea Bruschi architetto Università La Sapienza, Alessandro Leon  Presidente CLES e Gualtiero Bonvino Urbanista. Intervengono : Cristian Carrara Presidente della Commissione Cultura Regione Lazio, Esterino Montino Sindaco di Fiumicino, Domenico Vulpiani Commissario  del X° Municipio.
  • 4 agosto 2016 la Regione Lazio include il Parco di Ostia Antica Fiumicino nelle Azioni cardine: Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione. riconoscendo il nostro impegno fino a citare il Comitato nella Delibera di Giunta. DGR_504_04_08_2016 Istituzione Azioni Cardine Parchi Archeologici.
  • 15 settembre 2016 incontro fra l’Amministrazione Comunale (Sindaco Montino, Assessore Pagliuca, e dirigente della Gestione del Territorio Di Silvestre) e una delegazione del Comitato Promotore per il Parco Archeologico Ostia Antica Fiumicino Dopo l’inserimento nelle azioni cardine del Parco Archeologico Ostia Antica Fiumicino e il relativo stanziamento regionale che promuove l’area si è discusso delle possibilità di progetti che potrebbero rappresentare un grande richiamo turistico e un’opportunità economica per tutto il nostro territorio, L’incontro ha avuto come tema centrale della discussione il sistema di piste ciclabili e parcheggi. il Comitato ha presentato una traccia progettuale che prevede la realizzazione di una Pista Ciclabile su un tracciato urbano che consenta di collegare in sicurezza la zona di S.Ippolito a  Isola Sacra fino alle sponde del Tevere in corrispondenza di Ostia Antica.
  • 26 ottobre 2016 lancio della nuova campagna “RI-SCOPRIAMOLI” invio di 5000 cartoline per chiedere al Ministro Franceschini di inserire reperti e siti del territorio nord del Comune di Fiumicino nel Parco Archeologico Ostia Antica – Fiumicino e di istituire a Maccarese un Archeoparco attorno al sito neolitico di Fianello.
  • 16 Marzo 2017 Il Comitato Promotore riunisce le Istituzioni: presente il Sindaco di Fiumicino Esterino Montino, l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia, una rappresentanza per il 10° Municipio del Comune di Roma e per l’Ente Parco, e le realtà associate di Ostia e Fiumicino per discutere su come impegnare le nuove risorse regionali messe a disposizione  per i siti archeologici.
  • 27 aprile 2017 alcuni componenti del comitato costituiscono l’Associazione di Promozione Sociale SAI.FO – Sistema Archeologico Integrato Fiumicino Ostia; l’Associazione opera conseguentemente e coerentemente con gli scopi del “Comitato Promotore sistema archeologico integrato Fiumicino Ostia”.
  • 13 luglio 2017 Convegno: Quando le radici creano lavoro Fatti concreti, idee e proposte per creare economia dalle bellezze archeologiche e nat urali  di Fiumicino e Ostia.  Partecipano Vicepresidente della  Regione Lazio e Assessore Formazione, Ricerca, Scuola, Università, Turismo – Massimiliano Smeriglio,  Sindaco del Comune di Fiumicino Esterino Montino, Direttore Parco Archeologico Ostia Antica  Mariarosaria Barbera, Segretario Generale CGIL Roma e Lazio Michele Azzola, Presidente CNA Turismo Roma Marco Misischia, e Rappresentanti locali e regionali delle categorie legate al turismo.
  • 7 novembre 2017 Incontro con il mondo accademico delle Università pubbliche del Lazio e le realtà che hanno studiato il territorio di Ostia e Fiumicino. Partecipano circa 30 accademici/ricercatori delle Università del Lazio, rappresentanti della Regione, della Sovrintendenza Capitolina di Roma, Il Sindaco Esterino Montino del Comune di Fiumicino, Il direttore del Parco Archeologico Mariarosaria Barbera e i funzionari Paola Germoni e Roberto Sebastiani. Partecipano inoltre i rappresentanti della Fondazione Anna Maria Catalano, del Comitato FuoriPista e della CNA Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa che gentilmente ha ospitato nella propria sede l’incontro.
  • 17 luglio 2018 richiesto incontro a LORENZA BONACCORSI – Assessore Turismo e Pari Opportunità Regione Lazio con una delegazione del “Comitato Promotore Sistema Archeologico Integrato Fiumicino Ostia”.Scopo dell’incontro  è parlare dei numerosi interventi programmatici e i finanziamenti che la Regione Lazio nella scorsa legislatura ha dedicato per la promozione e valorizzazione dei territori del X Municipio di Roma e del Comune di Fiumicino, tratteggiare insieme le prospettive future e il lavoro da svolgere, in particolare illustrare la nostra proposta per la realizzazione di un Centro regionale a Isola Sacra  per valorizzare il patrimonio naturale, culturale e turistico fra Ostia e Fiumicino.
  • 1 ottobre 2018 incontro con la segreteria dell’Assessore Turismo e Pari Opportunità  nella  Sede di ROMA della Regione Lazio e delegazione del comitato, presenti rappresentanti del mondo produttivo.
  • 9 dicembre 2018 lanciata la petizione “A PARTIRE DA NOI”  per un Piano Regolatore per il Turismo.
  • 30 gennaio 2019 il Comitato inizia una nuova battaglia per trovare fondi a sostegno dei “I Carmosini“, una famiglia storica di maestri d’ascia di Fiumicino, che da circa 15 anni hanno iniziato, quasi completamente a loro spese, a costruire una nave da guerra romana: una Liburna a grandezza naturale dell’epoca di Traiano. Ora la costruzione è ferma, in mancanza di fondi, rischia di andare in malora.
  • 9 giugno 2019 “Una pedalata per la Liburna” Una lunga biciclettata ha attraversato il paese attirando l’attenzione di cittadini e Istituzioni sulla Liburna, opera unica al mondo. L’obiettivo è il completamento dell’opera e la creazione di un parco didattico-scientifico a disposizione della comunità.
  • 11 luglio 2019 nella Sala Matrimoni del Comune di Fiumicino è stato presentato il nuovo Sito del Comitato Promotore Sistema Archeo-Ambientale Integrato Fiumicino Ostia, che sarà utilizzato anche per rilanciare informazioni e iniziative di Associazioni, Comitati ed Istituzioni relative alla conoscenza e alla promozione del territorio. Un grazie particolare alla “Fondazione Anna Maria Catalano”, che con il suo contributto ne ha permesso la realizzazione.
  • 21 maggio 2020 – il Comitato lancia un Appello al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti “Da Ostia a Civitavecchia – Anche un nuovo modo di fare turismo ci salverà per ottenere finalmente un intervento attivo e di coordinamento della Regione Lazio, da svolgere direttamente sul territorio, e avviare quella trasformazione economica e sociale non più rinviabile. Successivamente invita le Associazioni, le Proloco e I Comitati dell’area del Litorale romano ad aderire e a farnee un documento condiviso, un Manifesto in cui il nostro Comitato sia solo uno dei tanti firmatari.
  • 2 ottobre 2020 PARTE IL PRIMO TIROCINIO “Conoscere per valorizzare. Una mappatura degli attrattori turistici dell’Alto Lazio da Ostia a Montalto di Castro”, , è stata stipulata una convenzione per tirocini curriculari con l’Università RomaTre. A seguito di tale convenzione, è iniziato il tirocinio di Amanda Minni, giovane laureata in Scienze della Comunicazione e attualmente studentessa del Master in Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo, diretto dalla prof.ssa Barbara Antonucci.
  • 26 ottobre 2020 presentato all’assessorato al turismo della Regione Lazio il progetto SAIL “Dove Roma incontra gli Etruschi e il Mare – VERSO UN SISTEMA TURISTICO ARCHEOAMBIENTALE INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LITORALE LAZIALE.
  • 7 novembre 2020 presentato al Comune di Fiumicino “LA LIBURNA – Nostra storia, nostro futuro” – PROGETTO SULLA RICOSTRUZIONE DI NAVE DA GUERRA ROMANA DELL’EPOCA DI TRAIANO.
  • 28 novembre 2020 grande soddisfazione per la mozione presentata da tutti i gruppi consiliari, per il completamento della Liburna votata all’unanimità. La mozione decide che su questo modello di nave romana a grandezza naturale, cui sta lavorando da circa due decenni la famiglia Carmosini, i lavori possano riprendere.
  • Febbraio 22, 2021 Dopo anni di fermo, grazie ad una prima donazione di un’azienda, la Aries Sistemi si rianima a Fiumicino il cantiere per riprendere i lavori di costruzione della “Liburna”
  • Marzo 5, 2021 ER LA LIBURNA ARRIVANO LE RISORSE REGIONALI. L’intervento, per un ammontare di 30.000€, è stato riconosciuto da Lazio Crea in base al progetto presentato.
  •   una delegazione di società cinese visita il cantiere della Liburna Felix Lee, Overseas Managing Director EHANG (www.ehang.com)
  • Giugno 25, 2021 A partire da una mozione approvata da tutto il Consiglio Comunale e da un interessamento del Sindaco, arriva un aiuto tangibile: un contributo di 30.000€ che permetterà di continuare i lavori che erano stati da poco tempo ripresi grazie ricevuto tre mesi fa dalla Regione Lazio.
  • Luglio 9, 2021 Studiose francesi visitano la “Liburna”, Dominique Rivière, Professoressa presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Paris-Diderot, ha visitato insieme a Evelyne Bukowiecki archeologa dell’École Française de Rome, il cantiere della Liburna.
  • Luglio 30, 2021 presso la Biblioteca “Gino Pallotta” – Fregene, viene presentato il volume “Conoscere per valorizzare: Una mappatura degli attrattori turistici dell’Alto Lazio”, relativo ai 15 Comuni del Progetto SAIL, realizzato nell’ambito della convenzione per tirocini curriculari con l’Università RomaTre
  • Agosto 4, 2021 FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA SETTE ENTI: Comune di Fiumicino, MiC Parco archeologico di Ostia antica, Aeroporti di Roma S.p.A, Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, DigiLab – Centro interdipartimentale di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e Associazione di Promozione Sociale SAIFO, che vede la Liburna,fulcro di una più ampia azione di valorizzazione territoriale e dello sviluppo di un nuovo modello di coinvolgimento della cittadinanza e del fare Cultura.
  • Ottobre 12, 2021 il museo delle Navi, i Porti Imperiali e la Necropoli di Porto saranno finalmente aperti con gli stessi orari dei siti di Ostia Antica.
  • Ottobre 25, 2021 Nell’ambito del progetto “Una passeggiata attraverso i secoli” coordinata dalla Fondazione Annamaria Catalano in collaborazione con l’Istituto Leonardo da Vinci, studenti del terzo anno visitano la liburna.
  • Dicembre 2, 2021 TERRA, CUCINA E STORIA: UNA CENA PER RACCOGLIERE FONDI PER LA LIBURNA e PROMUOVERE PRODOTTI E SAPORI DEL TERRITORIO – L’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha approvato il ns. progetto “TERRA, CUCINA E STORIA”.
  • Aprile 8, 2022 nella Sala Ambrogio del Dipartimento Lingue, Letterature E Culture Straniere della Università RomaTre con la Prof. Barbara Antonucci – Direttore Master Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo, si è esaminato il volume della mappatura dei 15 comuni del progetto SAIL e delle potenzialità anche sociali oltre che culturali della Liburna. Presenti il vicesindaco di Fiumicino, Ezio Di Genesio Pagliuca, l’Ing. Massimo Guidi Dirigente dell’Area Strategia del Territorio di Fiumicino e Massimiliano Valeriani Assessore Politiche Abitative, Urbanistica della Regione Lazio.
  • Aprile 24, 2022 con la partecipazione di più di 300 persone si è svolta una marcia che, partendo dall’Oasi Lipu di Ostia e percorrendo il corso del Tevere attraverso il ponte della Scafa, fino all’area dell’Isola Sacra all’altezza del Porto Romano, con lo scopo di chiedere alla Regione Lazio l’istituzione, su quella grande zona alle spalle di Passo della Sentinella, di un Monumento Naturale.
  • Settembre 5, 2022 durante l’iniziativa “COPRIAMOLA”, presso il cantiere della Liburna, vengono presentati i nuovi impegni della Regione Lazio e del Comune di Fiumicino per la Liburna, rispettivamente dalla Consigliera Regionale Michela Califano e dal Vice Sindaco di Fiumicino Ezio Di Genesio Pagliuca.
  • Ottobre 26, 2022 finalmente tutte le aree del parco archeologico – che, oltre agli scavi di Ostia antica, comprende anche il Castello di Giulio II, i Porti imperiali di Claudio e Traiano, la Necropoli di Porto e il Museo delle Navi a Fiumicino – sono da oggi dotate di una biglietteria fisica dedicata, con la possibilità di acquistare biglietti.
  • Febbraio 21, 2023 La mattina del 21 febbraio sono stati presentati, presso l’aula magna dell’Istituto Paolo Baffi dell’Isola Sacra, i lavori realizzati dagli studenti e dalle studentesse del territorio sulla Liburna, il modello in scala di nave romana a opera del maestro d’ascia Oscar Carmosini, per il progetto “Liburna: storia, arte, mestieri per costruire il futuro” a cura della Fondazione Catalano e del Comitato SAIFO in collaborazione con Regione Lazio e Comune di Fiumicino.
  • Febbraio 28, 2023 in collaborazione con Il Faro Società Cooperativa Sociale Integrata Arl si è concluso il progetto che comprendeva : a) visita guidata con la finalità di descrivere l’importanza per il territorio della complessa iniziativa “Liburna” e delle ricadute economiche ed occupazionali una volta portata a compimento; e una serie di lezioni sull’argomento, rivolto ai cittadini del centro Anziani di Fiumicino
  • Aprile, 7 2023 presso “Best Western Hotel Rome Airport” Via Portuense 2465, Fiumicino, RM la proiezione in anteprima del documentario “Arte sommersa” relativo al progetto sulla Liburna  romana di Fiumicino,  denominato “Una Storia di ingegno che disegna il futuro”.Il documentario è stato realizzato grazie al contributo della Regione Lazio e del Comune di Fiumicino da un noto film maker del territorio.
  • Giugno 05, 2023 gruppo Santa Maria Frassinetti visita la Liburna
  • Ottobre 07 & 08, 2023 visite guidate alla nave Liburna nell’ambito della V edizione del Tevere Day,
  • Novembre 22, 2023 – insieme a Luca Mocchegiani e Alessandro Rubinetti la VR back to the past, specializzata in riproduzioni virtuali del passato antico sono venuti a visitare la Liburna.
  • Novembre 28, 2023 In attesa che la Liburna venga coperta e completata, si passa a modificare e restaurare il modellino secondo i nuovi studi progettuali. I lavori di restauro, da parte dell’ architetto Raffaele Megna
  • Dicembre 01, 2023 una delegazione della Janes, JSS Team, l’azienda che da oltre 120 anni pubblica il prestigioso Janes Fighting Ships è venuta a visitare il cantiere della Liburna
  • Dicembre 22, 2023 La Regione Lazio, secondo quanto stabilito dall’atto di concessione a canone ricognitorio, consegna ufficialmente il terreno (in totale circa 5900mq, sia la parte dove è in fase di costruzione la Liburna che il giardino addiacente) .
  • Gennaio 21, 2024 più di 50 persone, volontari di SAIFO, della LIPU litorale, del Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) Sale in Zucca, GD e singoli cittadini hanno iniziato la pulizia del terreno avuto in concessione e che diventerà “Il Parco della Liburna”. Rappresentanti delle Istituzioni hanno portato i loro saluti a tutti i volontari .
  • Marzo 11, 2024 – Visita alla Liburna di una classe del liceo di Perugia
  • Maggio 28, 2024 – una delegazione di cittadini di Aranova sono rimasti incuriositi dalla storia di Liburna e sono venuti ad esplorare il nostro laboratorio e la nave e ad ascoltare la nostra affascinante storia.
  • Giugno 18, 2024 Visita alla Liburna dei bambini della scuola dell’infanzia comunale “Lo scarabocchio” . 
  • Luglio 23, 2024 I Volontari di SAIFO hanno realizzato interventi a protezione della nave
  • Settembre 09 e Ottobre 10 2024 – SAI.FO offre ai sostenitori del progetto Liburna per un gruppo di 25 persone per ciascun giorno un “MiniTour”, accompagnati da una guida turistica, che comprende Visita alla Necropoli di Porto e poi Visita al cantiere navale di archeologia sperimentale della nave da guerra “Liburna”.
  • Ottobre 12, 2024 Inaugurazione del Parco Liburna con l’evento “un Africa degna di nota, concerto a cura del Coro Centonote per la raccolta fondi dell’Associazione Africa Sottosopra a sostegno delle mamme single del Malawi
  • Ottobre 13, 2024 nell’ambitodella VI edizione del Tevere Day visita guidate alla nave Liburna
  • Dicembre 22, 2024 Manifestazione Altro Natale – Festa dell’Associazionismo Eco-Equo e solidale, presso il Parco Liburna, organizzata da SAI.FO in collaborazione con la LIPU Delegazione Ostia – Litorale Romano
  • Marzo 8 e 9, 2025 Facilitation lab, un workshop intensivo di due giorni dedicato alla facilitazione e alla gestione dei gruppi! Un’occasione unica per acquisire competenze fondamentali e, allo stesso tempo, sostenere il progetto Liburna. Il corso tenuto dall’Associazione Mosaica presso il Teatro Traiano
  • Aprile 10, 2025 Inaugurata la stagione primaverile delle visite scolastiche presso il parco della Liburna, 4 classi della scuola materna l’Aquilone hanno fatto visita alla Liburna con grande entusiasmo