Primo obiettivo del comitato, costituitosi nel marzo 2014, è stata il lancio della petizione ”Le nostre ricchezze, il nostro futuro” per chiedere alla Regione Lazio di inserire la grande area archeologica dei Porti imperiali di Claudio e Traiano, la necropoli di Porto e l’area di Ostia Antica negli obiettivi di Sviluppo Regionale e convocare il Comune di Fiumicino, il Comune di Roma, la Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma, e tutti gli Enti competenti per elaborare un piano economico per la fruibilità dei beni e per la creazione di posti di lavoro lavoro. Il grande entusiasmo che ha coinvolto tutti ha permesso, in meno di quattro mesi di raccogliere le 10.000 firme che sono state consegnate a Nicola Zingaretti – Presidente della Regione Lazio a luglio del 2014.
Subito dopo, su specifica richiesta del Presidente Zingaretti il comitato si è dedicato alla redazione del “Primo rapporto per un sistema archeologico integrato fra Ostia e Fiumicino”, alla cui redazione hanno contribuito, ognuno secondo le proprie conoscenze e competenze, vari componenti del comitato.
Seconda petizione, lanciata a febbraio 2015, denominata “Apriamoli”: 5000 cartoline bengono spedite dai cittadini al Ministro dei Beni culturali Franceschini per chiedere l’apertura dei siti archeologici di Fiumicino, al momento visitabili solo su appuntamento e l’Istituzione del Parco Archeologico di Ostia Antica
19 gennaio 2016 il MIBACT Istituisce il Parco Archeologico di Ostia Antica che include gli scavi di Isola Sacra, i Porti di Claudio e Traiano e il Museo delle navi
4 agosto 2016 la Regione Lazio include il Parco di Ostia Antica Fiumicino nelle Azioni cardine: Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione. riconoscendo il nostro impegno fino a citare il Comitato nella Delibera di Giunta. DGR_504_04_08_2016 Istituzione Azioni Cardine Parchi Archeologici
12 ottobre 2021 gli scavi di Isola Sacra, i Porti di Claudio e Traiano e il Museo delle navi aprono in modo continuativo con gli stessi criteri di Ostia Antica