Localizzazione e recapiti: Fiumicino centro storico
Orari di apertura: zona pubblica in parte zona pedonale
Storia del sito: Ad opera dello Stato Pontificio e per interessamento del tesoriere camerale Belisario Cristalli, tra il 1823 ed il 1828, su quella che oggi è chiamata via Torre Clementina, venne realizzato il riordino di natura architettonica volto a valorizzare la porta d’accesso a Roma via mare. Nasceva così il borgo marinaro di Fiumicino, su progetto di Giuseppe Valadier, architetto delle Fabbriche Camerali e progettista di piazza del Popolo.
Fase cronologica: 1823 ed il 1828
Descrizione del sito:
Costruito con materiale recuperato dall’antica città di Porto, il Borgo comprendeva una chiesa, una dogana, un ufficio postale, una fabbrica per la sanità, un albergo, molte osterie e una fila di palazzi da abitazione, separato dal canale da giardini all’italiana.
L’intero complesso è rimasto negli anni ben conservato ed appare ancora come lo disegnò Valadier, poiché dalla sua costruzione ad oggi, non ha mai subito modifiche strutturali, tranne per la recente costruzione di ampi marciapiedi che non hanno pero’ variato l’assetto originario.
Internet:
www.comune.fiumicino.rm.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=99:borgo-valadier&Itemid=468&lang=it