FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA SETTE ENTI
Alla presenza di: il vice Sindaco Ezio di Genesio Pagliuca Comune di Fiumicino, il direttore Alessandro D’Alessio MiC Parco archeologico di Ostia antica, l’Ing. Giorgio Gregori – Aeroporti di Roma S.p.A, l’Arch. Antonio Pugliano – Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, l’Archeologo Saverio Giulio Malatesta – DigiLab – Centro interdipartimentale di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, l’Archeologo Augusto Palombini – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e Maria Carla Mignucci – Associazione di Promozione Sociale SAIFO, il 28 mattina si è proceduto alla firma simbolica dell’Accordo di Collaborazione che vede la Liburna, in corso di completamento da parte di Oscar Carmosini, – fulcro di una più ampia azione di valorizzazione territoriale e dello sviluppo di un nuovo modello di coinvolgimento della cittadinanza e del fare Cultura. Mettere attorno al tavolo tanti soggetti diversi (impresa visionaria tanto come costruire la Liburna) inaugura un nuovo modo di concepire progetti per la collettività da portare avanti con pazienza e rispetto reciproco.
Un ringraziamento va a quanti ci hanno permesso di arrivare fin qui: consiglieri comunali e regionali che hanno partecipate alle iniziative, il consiglio comunale che ha sottoscritto all’unanimità una mozione a favore del completamento, l’impresa ARIES – GIUSEPPE BIANCHI che ha dato un primo contributo per iniziare la sostituzione dei ponteggi che erano marciti, la Regione Lazio e la Consigliera MICHELA CALIFANO che ha dato un contributo di 30.000 che ha permesso la ripresa dei lavori e al Sindaco ESTERINO MONTINO che ha fatto propria l’idea e che con la sua Giunta ha deliberato un contributo di 30.000 che ci permetterà di proseguire.
Un ringraziamento va anche a quanti si sono dedicati alla stesura dell’Accordo di collaborazione firmato: MASSIMO GUIDI, per il comune, RENATO SEBASTIANI , per il Parco archeologico di Ostia antica, ESMERALDA NICOLICCHIA REMOTTI E RAFFAELE MEGNA per SAIFO, ANTONIO PUGLIANO per il Dipartimento di Architettura Università Roma tre, SAVERIO GIULIO MALATESTA, per DigiLab – Centro interdipartimentale di ricerca dell’Università “La Sapienza”, AUGUSTO PALOMBINI per CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale.
Dobbiamo ringraziare quanti hanno visitato la Liburna ed espresso apprezzamenti sulla validità dell’opera, in particolare: STEFANO FAGGIONI, esperto in Design Navale e Nautico di La Spezia che ha portato notizie della Liburna a Madrid, GIUSEPPE CARUSI E GIANCARLO ZEMA Design Group (GZDG) che hanno visitato e fatto conoscere la Liburna a FELIX LEE, Overseas Managing Director EHANG CANTON ditta che costruisce mezzi di trasporto aereo, le studiose francesi: DOMINIQUE RIVIÈRE, Professoressa presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Paris-Diderot, EVELYNE BUKOWIECKI archeologa dell’École Française de Rome, e FRÉDÉRIC BEUZELIN, Direttore della facolta di ingegneria scienze dei materiali della Sorbonne ed infine tutti i componenti del comitato SAIFO che a titolo volontario dedicano tempo, ognuno secondo le proprie competenze, al raggiungimento dell’obiettivo.
al seguente link il testo dell’accordo con la firma digitale certificata dei sette enti: https://www.saifo.it/wp-content/uploads/2021/08/accordo_di_collaborazione_Liburna_corretto_signed_signedsigned_signed.pdf
qui di seguito il comunicato stampa del Comune di Fiumicino, publicato su vari giornali
e quello ANSA di Dario Nottola e su Fiumicino on line
Bella giornata, bella prova per SAIFO!
tanto lavoro ma un buon risultato