Ieri, giovedi 8 luglio, Dominique Rivière, Professoressa presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Paris-Diderot, ha visitato insieme a Evelyne Bukowiecki archeologa dell’École Française de Rome, il cantiere della Liburna.

Entrambe avevano avuto contatti col Comitato Promotore Saifo già in passato conoscendone e condividendone le battaglie.

Affascinate dall’opera, hanno apprezzato l’unicità e il potenziale del progetto “LIBURNA”, e nel lungo scambio di opinioni con il maestro d’ascia Oscar Carmosini, hanno espresso il parere che questa opera, oltre ad essere di interesse per una nuova forma di turismo esperienziale, possa diventare un attrattore soprattutto per i giovani, auspicando un ritorno alle forme di artigianato di alta qualità.

Politiche di sviluppo economico in tal senso in Francia sono già in atto, un metodo capace di favorire un ritorno alla buona pratica, affiancata ed arricchita e non sostituita dalla nuove tecnologie.

Evelyne Bukowiecki con Oscar Carmosini sotto coperta della Liburna

Dominique Rivière e Evelyne Bukowiecki hanno anche evidenziato l’importanza di rendere il cantiere visitabile, in questa delicata fase ricostruttiva fonte certa di documentazione preziosa, ai fini della comprensione di dinamiche e tecniche di costruzione, legate alla tradizione navale, consentendo approfondimenti in tema. La magistrale visita condotta dal maestro d’ascia Oscar Carmosini, ha evidenziato competenza passione e dedizione al proprio mestiere, una risorsa imperdibile per la comunità.
Quanto osservato e suggerito dalle studiose è stato accolto da Maria Carla Mignucci, portavoce di Saifo, sottolineando che è proprio questo lo scopo e il desiderio del Comitato, che sta lavorando alla firma di un ACCORDO DI COLLABORAZIONE” tra il Comune di Fiumicino, il MiC Parco archeologico di Ostia antica, gli Aeroporti di Roma S.p.A., l’APS SAIFO, il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, il centro DigiLab – Centro interdipartimentale di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Questa prima visita ha molto probabilmente gettato le basi per nuove interessanti collaborazioni future.

La storia della ricostruzione della Liburna, si diffonde oltre confine

P.S.

Alla visita ha partecipato anche Frédéric Beuzelin, Direttore dei studi sciences et génie des matériaux – Institut universitaire de technologie – Université Sorbonne Paris Nord (marito di Dominique Rivière) particolarmente interessato all’opera

2 Replies to “Studiose francesi visitano la “Liburna””

  1. Buonasera
    Con la passione del Sig. Raffaele Megna e con la mia forte convinzione che questa sia un’idea il cui successo ne sia una ovvia e logica conseguenza ,stiamo cercando di coinvolgere qualche mecenate lungimirante
    Abbiamo fondate speranze che un importantissimo gruppo italoasiatico operante nei trasporti via mare , con sede a Singapore , possa comprendere e finanziare questo bellissimo progetto il cui interesse varca i confini nazionali fino a raggiungere tutti i continenti presenti sul suolo terrestre
    Speriamo bene
    Buon proseguimento di lavoro

    1. sono Maria Carla Mignucci coordinatrice del comitato SAIFO e seguo con altrettanta passione del nostro portavoce Raffaele Megna la vicenda Liburna, vi ringrazio per l’intezioni e speriamo che possano portare risultati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *